Laboratorio odontotecnico
Busto Arsizio (VA) Viale Vittorio Alfieri 15 ter
Alcuni esempi:
Abbiamo acquistato il microscopio Wild a 64 ingrandimenti
già nel 1989 e siamo stati tra i primi a credere nelle vetroceramiche con alto valore estetico
acquisendo nel 1992 Empress e in seguito Empress II.
Per realizzare barre e controbarre per protesi
fisse e mobili, abbiamo utilizzato sistemi di fresatura con isoparallelometro dal 1998.
Nel 1999
abbiamo sostituito le fonditrici a induzione con quelle a pressione e nel 2004 ci siamo attrezzati con
il sistema Aura Galva Crown per corone con caratteristiche di estrema precisione.
Nel 2007 inizia
l’avventura della zirconia dapprima a pantografo e dal 2009 con i sistemi CAD e CAM di Sirona.
Dallo
scanner modello Red e fresatore MC XL per iniziare, siamo passati nel 2012 allo scanner modello Blue
e nel 2014 al nuovissimo inEos X5 insieme al fresatore MC X5 a 5 assi.
Ultimo arrivato, il microscopio
3D di Renfert e l’avventura continua…
Nel Laboratorio Testa si è in piena sintonia con la massima darwiniana secondo cui Non è la
più forte delle specie che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti.
Ed è con
questo spirito che vengono affrontate le sfide quotidiane di una professione mai come in questi anni
attraversata da tanti cambiamenti.
La ricerca di materiali di elevata qualità ha portato il Laboratorio Testa a investire anche
in nuovi prodotti.
Tra gli acquisti più recenti le ceramiche Nobil Metal DIVA e GLAM di ultima generazione e
l’ossido di zirconio di standard elevato venduto da aziende che lavorano le polveri della giapponese Toso e
producono dischi con sistema a pressione isostatico.
Da quasi 10 anni utilizziamo i sistemi CAD e CAM per la produzione in house dei
nostri manufatti.
L’acquisto da parte dei nostri clienti di scanner intraorale ci ha trovati preparati, e ora
riceviamo impronte dagli Studi Odontoiatrici sia in modo tradizionale che on-line. In questi casi sviluppiamo
i modelli con stampa 3D su cui finalizziamo i nostri lavori.
Nella scelta dei materiali vengono privilegiate quelle Case produttrici che hanno
saputo investire nello studio e nella ricerca ancor prima che nella commercializzazione dei loro articoli.
Tutti
i materiali usati sono in regola con le normative europee e marcate CE, sono biocompatibili e le aziende
produttrici partner del Laboratorio Testa seguono le normative ISO. Tutto questo per garantire al paziente la
sicurezza sull’origine e qualità dei prodotti usati. Dal 1984.
La struttura dei nostri elementi viene realizzata in tecnica CAD e successivamente
lasersinterizzata da Nobil Metal o fresata con sistema CAM in house.
La precisione è assoluta.
Nel Laboratorio Testa pulizia e igiene sono considerate di primaria importanza in tutte
le fasi lavorative.
Stratificare ceramica in un ambiente pulito, sembra far nascere in modo naturale la
cromaticità dei nostri manufatti che soddisfano le esigenze di clienti sempre più informati e consapevoli.